Laboratorio di fisiopatologia della riproduzione con ecografia andrologica e spermiogramma a Cosenza
- Ecografia Andrologica con Ecocolordoppler
Esame del liquido seminale
L'andrologo Giancarlo Morrone , nel suo studio medico, eseguirà anche l' esame del liquido seminale , secondo le indicazioni del nuovo Manuale WHO 2021.
Lo spermiogramma è finalizzato ad analizzare il liquido seminale, per comprendere meglio la quantità, la motilità e la morfologia degli spermatozoi presenti nel campione, i leucociti, le emazie e le cellule spermatogene presenti.
Questo test, effettuato tramite il microscopio usando ingrandimenti molto elevati, rappresenta lo strumento principale per comprendere la reale fertilità maschile.
L'analisi deve essere effettuata entro 30 minuti dalla raccolta del liquido seminale.
Al paziente, dopo 90 minuti, viene consegnato il risultato dell'esame, con allegate le foto degli spermatozoi , utili per il successivo controllo.
E' possibile integrare lo studio della fertilità maschile con altri esami quali:
Test di Capacitazione
che permette la separazione degli spermatozoi potenzialmente funzionali dal plasma seminale, al fine di studiare la possibilità fecondante del seme.
Test di Frammentazione del DNA Spermatico eseguito con test diagnostico Halosperm, per valutare i danni a carico del genoma maschile, misurando i livelli di frammentazione del DNA nel liquido seminale.
Questo test è consigliato, in abbinamento allo spermiogramma, in caso di insuccesso riproduttivo o di poliabortività, in quanto la fecondazione con spermatozoi che contengono frammentazione del DNA, può condurre ad un decremento nell'impianto, difetti fetali e una riduzione in termini di gravidanze portate a termine.
Anche se l'ovocita è in grado di riparare i danni del DNA degli spermatozoi, alcuni di questi danni potrebbero non essere completamente riparati , soprattutto se la qualità ovocitaria è ridotta, come avviene spesso nella donna con età riproduttiva elevata.
In particolare il test è rivolto a:
- uomini con parametri dello spermiogramma normali in assenza di gravidanza della partner,
- in caso di fallimento dei cicli di Fecondazione in Vitro,
- in caso di aborti ripetuti,
- nei fumatori,
- uomini che si sono sottoposti a cure antitumorali,
- uomini esposti ad agenti tossici,
- uomini soggetti ad infezioni urogenitali,
- uomini sovrappeso,
- uomini sopra i 40 anni o con partner di età superiore ai 40 anni.
L'interpretazione dei risultati può essere d'aiuto ai fini di un futuro programma terapeutico.